Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
14 di 132
Fasone Cristina
Una lettura del rapporto tra bicameralismo e regioni attraverso il controllo di sussidiarietà e alla luce della riforma costituzionale in itinere / Cristina Fasone
In: Parlamenti, politiche pubbliche e forme di governo : esperienze e prospettive in Italia e in Polonia : ati del V colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Venezia, Studium Generale Marcianum 19-20 giugno 2014 / a cura di Gian Candido De Martin, Zbigniew Witkowski, Piero Gambale. - [Assago] : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2016. - p. 84-97
Ferrajoli Luigi
Dal bicameralismo perfetto al monocameralismo imperfetto / Luigi Ferrajoli
Democrazia e diritto. - 2016, n. 2, p. 15-24
Ferrari Zumbini Romano
Tra norma e vita : il mosaico costituzionale a Torino 1846-1849 / Romano Ferrari Zumbini
Roma : Luiss University Press, 2016. - 438 p.
Frau Matteo
Bicameralismo e rapporto di fiducia / Matteo Frau
In: La Costituzione in movimento : la riforma costituzionale tra speranze e timori / a cura di Adriana Apostoli, Mario Gorlani, Silvio Troilo. - Torino : Giappichelli, 2016. - p. 65-86
Gambale Piero
Riforma del bicameralismo ed evoluzione delle funzioni "non legislative" delle assemblee parlamentari : cenni sulla recente prassi e sulle possibili prospettive in tema di "appointing power" del Parlamento italiano / Piero Gambale
In: Parlamenti, politiche pubbliche e forme di governo : esperienze e prospettive in Italia e in Polonia : atti del V colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Venezia, Studium Generale Marcianum 19-20 giugno 2014 / a cura di Gian Candido De Martin, Zbigniew Witkowski, Piero Gambale. - [Assago] : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2016. - p. 279-293
Gambilonghi Mattia
Il PCI e la riforma dello Stato negli anni Settanta : centralità del Parlamento e "rete delle Assemblee elettive" / Mattia Gambilonghi
Democrazia e diritto. - 2016, n. 4, p. 162-188
Gianniti Luigi
Diverso ma non troppo. Un nuovo Parlamento alla prova dei fatti / Luigi Gianniti
Il mulino. - 2016, n. 4, p. 601-609
Griglio Elena
La (auto)riforma in senso territoriale della seconda Camera, un paradosso che si può risolver e (a determinate condizioni) : a margine della revisione costituzionale del bicameralismo italiano / Elena Griglio
In: Parlamenti, politiche pubbliche e forme di governo : esperienze e prospettive in Italia e in Polonia : atti del V colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Venezia, Studium Generale Marcianum 19-20 giugno 2014 / a cura di Gian Candido De Martin, Zbigniew Witkowski, Piero Gambale. - [Assago] : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2016. - p. 295-322
Guastaferro Barbara
Senato rappresentativo dei territori e procedimento legislativo : profili di diritto comparato / Barbara Guastaferro
In: La riforma costituzionale Renzi-Boschi : quali scenari? / a cura di Alberto Lucarelli e Francesco Zammartino. - Torino : Giappichelli, 2016. - p. 97-109
Iacoviello Antonino
La definizione del ruolo del Senato mediante i procedimenti che ne caratterizzano la funzione di raccordo tra Stato e Regioni : profili inerenti al procedimento legislativo / Antonino Iacoviello
In: Le autonomie territoriali nella riforma costituzionale : atti del convegno del 23 novembre 2015. - Roma : Carocci, 2016. - p. 331-344
Lippolis Vincenzo
La riforma costituzionale Renzi-Boschi : la soluzione (con qualche ombra) di due annosi e gravi problemi / Vincenzo Lippolis
Lo Stato : rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto. - 4 (2016), n. 6, p. 347-354
Lupo Nicola
Il "sistema delle Conferenze" e il ruolo del Governo "in" Senato
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2016, n. 3, p. 459-480
Lupo Nicola
Sulla riforma del bicameralismo in Italia : un'opinione a favore (con qualche osservazione a margine) / Nicola Lupo
In: Parlamenti, politiche pubbliche e forme di governo : esperienze e prospettive in Italia e in Polonia : atti del V colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Venezia, Studium Generale Marcianum 19-20 giugno 2014 / a cura di Gian Candido De Martin, Zbigniew Witkowski, Piero Gambale. - [Assago] : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2016. - p. 215-226
Lupo Nicola
La composizione del Senato e la sua (ancora) incerta natura / Nicola Lupo
In: Le autonomie territoriali nella riforma costituzionale : atti del convegno del 23 novembre 2015. - Roma : Carocci, 2016. - p. 227-267
Mangiameli Stelio
Quale ruolo del nuovo Senato : composizione, rappresentanza e procedimenti alla luce del riparto delle competenze / Stelio Mangiameli
In: Le autonomie territoriali nella riforma costituzionale : atti del convegno del 23 novembre 2015. - Roma : Carocci, 2016. - p. 193-205
Mattarella Bernardo Giorgio
The ongoing constitutional and administrative reforms in Italy / Bernardo Giorgio Mattarella
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 2016, n. 2, p. 427-435
Mone Daniela
La clausola di unità tra "Senato territoriale" e controllo di costituzionalità / Daniela Mone
In: La riforma costituzionale Renzi-Boschi : quali scenari? / a cura di Alberto Lucarelli e Francesco Zammartino. - Torino : Giappichelli, 2016. - p. 154-161
Morrone Andrea
Il superamento del bicameralismo : verso un governo nazionale della Repubblica?
Le istituzioni del federalismo. - 2016, n. 2, p- 469-475
Occhetta Francesco
La riforma della Costituzione / Francesco Occhetta S.I.
La civiltà cattolica. - 2016, n. 3982, p. 331-341
Pace Alessandro
Finalità accentratrici e scelte irrazionali della riforma / Alessandro Pace
Il mulino. - 65 (2016), n. 4, p. 640-644
pagina
14 di 132